Endocrinologia

Dipartimento Medico Polispecialistico
DIRETTORE: CHIODINI Iacopo
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Di Rosa Bartolomeo (ambulatorio), Principiante Daniela (degenza)

STAFF: CARIONI Emanuela,  DALINO CIARAMELLA Paolo,  FALCHETTI Alberto,  FAVERO Vittoria,  GIANCOLA Noemi,  GROSSRUBATSCHER Erika Maria,  SERBAN Andreea Liliana,  ZAMPETTI Benedetta

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cancer Center,  Malattie Rare

TEL SEGRETERIA: Segreteria Degenza: 02 6444.2445 - Degenza: 02 6444.4451 - Ambulatorio: 02 6444.2464
MAIL SEGRETERIA: segreteria.endocrinologia@ospedaleniguarda.it

La struttura si occupa delle malattie tiroidee, ipofisarie, surennaliche e paratiroidee, delle disfunzioni ovariche e testicolari, dell’infertilità da cause endocrine, dei deficit staturali, delle alterazioni dello sviluppo puberale, dell'ipertensione endocrina, di obesità, delle sindromi ipoglicemiche, di osteoporosi e malattie metaboliche dell'osso e di malattie endocrine rare.

 

Principali patologie e trattamenti

- malattie della tiroide: ipertiroidismo, ipotiroidismo, tiroiditi, esoftalmo, tumori della tiroide, nodulo tiroideo. È attivo un ambulatorio dedicato ai tumori della tiroide  

- malattie dell'ipofisi: adenomi ipofisari non secernenti, acromegalia, prolattinomi, morbo di Cushing, TSHomi, craniofaringiomi, ipopituitarismo (insufficienza ipofisaria), deficit di GH, diabete insipido, gigantismo

- malattie dei surreni: morbo di Addison, sindrome di Cushing, adenomi surrenalici, feocromocitoma e paraganglioma, iperaldosteronismo, carcinoma surrenalico, sindrome adreno-genitale. È attivo un ambulatorio dedicato.

- osteoporosi e malattie metaboliche dell'osso: primitiva, secondaria ad altre malattie, da farmaci (per carcinoma della mammella e della prostata), nei pazienti con HIV, nei trapiantati, nei disturbi del comportamento alimentare, nei disturbi di identità in genere e nei disordini del metabolismo del fosforo. È attivo un ambulatorio dedicato.

- disfunzioni gonadiche: disfunzioni mestruali, irsutismo, amenorrea, ovaio policistico, pubertà ritardata, ipogonadismo maschile e femminile

- malattie delle paratiroidi: iperparatiroidismo primitivo e secondario, tumori delle paratiroidi, iperparatiroidismi familiari e nell’ambito delle sindromi delle Neoplasie Endocrine Multiple. È attiva una sezione di ecografia diagnostica paratiroidea e un ambulatorio dedicato.

- deficit staturali (nanismo, deficit di GH)

- pubertà precoce e tardiva

- infertilità da cause endocrine

- ipertensione arteriosa endocrina 

- obesità

- ipoglicemia e iperglicemia

- poliendocrinopatie autoimmuni

- malattie rare: sindromi delle Neoplasie Endocrine Multiple, deficit di ACTH, sindrome di Kallmann, sindrome di Klinefelter, sindrome di Turner, sindrome di Von Hippel-Lindau, neurofibromatosi, sindrome adreno-genitale, pubertà precoce idiopatica, malattie scheletriche rare (osteogenesi imperfetta, malattia ossea di Paget, rachitismi ipofosforemici, osteomalacia oncogenica)

- patologia della tiroide in gravidanza. E’ attivo un ambulatorio dedicato

- tumori neuroendocrini


La struttura svolge attività in regime ambulatoriale, di MAC/Day Hospital e di degenza ordinaria ed è centro autorizzato alla prescrizione di GH, di farmaci biologici, di denosumab, teriparatide e romosozumab. La struttura conduce sperimentazioni cliniche di farmaci e attività di ricerca clinica ed è sede collegata della Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Metabolismo e della Scuola di Specializzazione in Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico dell’Università degli Studi di Milano.

SEDE E ORARI

Endocrinologia - Degenza

Endocrinologia - Ambulatorio

Endocrinologia - Day Hospital