Medicina nucleare

Dipartimento Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare
DIRETTORE: ROSSETTI Claudio
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Coretti Pellegrino
COORDINATORE TECNICO: Paolacci Giorgia

STAFF: CABRINI Grazia,  CAPITANIO Selene,  FRANCHINI Annalisa,  GAY Emma,  SCARALE Antonio Francesco,  SPATARO Alessandro

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cancer Center,  Cardio Center

TEL SEGRETERIA: Per informazioni sugli accessi ambulatoriali 02 6444.2235 (dalle 11.00 alle 15.00) / Segreteria Amministrativa: 02 6444.4492
MAIL SEGRETERIA: medicinanucleare@ospedaleniguarda.it

L'attività della struttura è basata sulla diagnosi e terapia con radioisotopi.
 

 

Principali patologie e trattamenti:

 

Per quanto riguarda la diagnostica vengono effettuati tutti gli esami previsti nell’ambito della medicina nucleare. In particolare si utilizza la PET (tomografia ad emissione di positroni, con apparecchio PET-TC) come indagine principale in ambito oncologico per la stadiazione della malattia (in alcuni casi la valutazione può essere integrata con i piani di trattamento radioterapico). Vengono anche condotte valutazioni funzionali in campo cardiologico, endocrinologico, nefrologico, ortopedico, pneumologico, pediatrico e neurologico.

L'attività terapeutica viene svolta in regime di degenza protetta.
Principalmente vengono trattati i tumori tiroidei dopo l'intervento chirurgico, oltre agli ipertiroidismi sensibili al radioiodio. In misura minore vengono trattati gli epatocarcinomi con radioiodio.

 

Tecnologie:

 

- SPECT (Single Photon Emission Computed Tomography)

- PET (Positron Emission Tomography)

- TC (o Tac, Tomografia Assiale Computerizzata)

- Scintigrafia in vivo per patologie cardiovascolari, endocrinologiche, oncologiche.

 

Per le preparazioni alle procedure diagnostiche clicca qui..>>

SEDE E ORARI

Medicina Nucleare - Day Hospital

Medicina Nucleare - Degenza

Medicina Nucleare - Ambulatorio