Microbiologia Clinica

Dipartimento dei Servizi
DIRETTORE: VISMARA Chiara Silvia
COORDINATORE TECNICO: Moletta Andrea

STAFF: BIELLI Alessandra,  BUSNI Andrea,  CASALICCHIO Giorgia,  DE GIORGI Stefano,  FALCONE Leonarda,  FANTI Diana,  LOMBARDI Gianluigi,  MATARAZZO Elisa,  NAVA Alice,  TARTAGLIONE Livia,  TORRI Stefania

TEL SEGRETERIA: 02 6444.3876 (lun-ven 8.00-11.00)
MAIL SEGRETERIA: esamilaboratorio@ospedaleniguarda.it

La Microbiologia Clinica effettua indagini di diagnostica e monitoraggio delle principali patologie infettive.
Il laboratorio è parte attiva nello sviluppo di protocolli diagnostico-terapeutici per l’implementazione dell’appropriatezza delle richieste. Parte dell’attività è dedicata alla ricerca e sviluppo di aspetti metodologici per un continuo aggiornamento nel supporto alla clinica. Di particolare rilevanza è l’area dedicata al paziente critico, con l’uso di metodiche molecolari per la diagnosi rapida di sepsi e di infezioni respiratorie nei pazienti critici

La struttura processa campioni di provenienza interna (reparti di degenza e ambulatori) ed esterna (centro prelievi, enti pubblici e privati convenzionati). Il laboratorio è operativo in orario diurno 7 giorni su 7 e dispone di un servizio di guardia attiva dalle 8.00 alle 20.00 e di pronta disponibilità dalle 20.00 alle 8.00 per esami a carattere di urgenza e non differibili. Esegue circa 900.000 prestazioni l’anno.


Principali aree di attività

•    Batteriologia: attività diagnostica dedicata alle infezioni batteriche e fungine e sorveglianza attiva per i patogeni multiresistenti. I metodi fenotipici e molecolari utilizzati sono di ultima generazione sia per identificazione (spettrometria di massa) che per la sensibilità agli antibiotici e agli antimicotici (brododiluizione e ricerca di geni associati a farmacoresistenze). L’attività di sorveglianza continua dell’antibiotico-resistenza è garantita anche dalla produzione di report periodici che riportano le resistenze dei patogeni isolati da sangue e dagli altri materiali. Il settore ha un’area dedicata alla parassitologia ematica e fecale. Il laboratorio è all’avanguardia nel campo dell’automazione con una completa tracciabilità del campione dalla semina all’interpretazione dei risultati. È Centro di Riferimento Regionale per la Legionellosi con mandato di gestire la ceppoteca regionale e la sorveglianza epidemiologica per lo studio e l’individuazione dei focolai. È parte attiva del CIO (Comitato Infezioni Ospedaliere) e svolge attività in stretta collaborazione con la Direzione per la sorveglianza delle infezioni. Il laboratorio partecipa ai sistemi regionali, e nazionali (AR-ISS) di sorveglianza delle resistenze e a programmi di controlli di qualità esterni nazionali ed europei (VEQ e Neqas ed EARS-Net).

•    Micobatteri: laboratorio di terzo livello, Centro di Riferimento Regionale, e sede della ceppoteca regionale di Mycobacterium tuberculosis.complex.Il laboratorio esegue antibiogrammi di primo e secondo livello per micobatteri tubercolari, anche per ceppi multiresistenti. Svolge attività di sorveglianza epidemiologica per l’individuazione di focolai epidemici di tubercolosi mediante sequenziamento dei ceppi. Garantisce l’identificazione di tutti i micobatteri non tubercolari con esecuzione di antibiogramma nei casi indicati. Il laboratorio è dotato di una stanza di biosicurezza di livello 3 per poter lavorare con microrganismi ad elevata patogenicità.

•    Diagnostica Molecolare: settore dedicato alla diagnostica molecolare specifica, per l'identificazione di infezioni virali, batteriche e micotiche. Esegue test di genotipizzazione per l’identificazione di ceppi virali e batterici, e per l’individuazione di geni di resistenza, con metodiche di sequenziamento anche in NGS; monitora la terapia per HIV e HBV mediante l’individuazione di farmacoresistenza con metodica di sequenziamento.  Ricerca agenti responsabili di malattie sessualmente trasmesse (Chlamidia trachomatis, manca Neisseria gonorrhoeae, Mycoplasma genitalium e hominis, Ureaplasma urealytyicum e parvum, Trichomonas vaginalis, HPV screening e relativa genotipizzazione). Ricerca agenti virali responsabili di infezioni del sistema nervoso centrale, pannello virus erpetici, enterovirus e virus JC. Ricerca agenti virali responsabili di infezioni respiratorie. Esegue test dedicati all’identificazione di infezioni virali per patologie emergenti a riscontro non frequente (Zika, Chikungunya e Dengue). Il settore ha un’area dedicata al monitoraggio dei pazienti trapiantati che, oltre a quantificare la carica virale di Cytomegalovirus (CMV), virus di Epstein-Barr (EBV), polyomavirus BK (BKV), herpes virus umano 6 (HHV6), è costantemente orientata alla valutazione e introduzione di nuove metodiche per la ricerca di virus emergenti. Il laboratorio appartiene alla rete regionale lombarda e alla rete nazionale del Ministero e dell’Istituto Superiore di Sanità per la diagnosi ed il sequenziamento di SARS-CoV-2.

•    Immunodiagnostica Infettivologica: il settore effettua test per la diagnosi sierologica delle patologie infettive, eseguendo un ampio pannello di esami anche per patologie a riscontro non frequente e per pazienti immunocompromessi. Esegue test per la diagnosi sierologica di epatiti virali tipo A, B, C, Delta ed E, compresi test quantitativi per HBsAg e HBeAg. Effettua analisi per le principali infezioni trasmissibili in gravidanza ToRCH e Parvovirus fornendo supporto ai ginecologi di ambulatori e consultori per i casi di sospette sieroconversioni. Sono attive metodiche in immunofluorescenza per il dosaggio del titolo anticorpale per febbre Q, Schistosomiasi, Leishmaniosi e per malattie virali da Coxsackie, Herpes 6, Herpes 8 (fase latente e litica). Effettua anche test di secondo livello (e.g. Immunoblot per malattia di Lyme su siero e liquor) e saggi di valutazione della risposta cellulo-mediata per alcune patologie di particolare interesse clinico, tra le quali la diagnosi di tubercolosi latente e l’infezione da SARS-CoV-2. Il laboratorio è Centro di riferimento NITp (Nord Italian Transplant) per l’esecuzione di test di secondo livello per la valutazione dell'idoneità del donatore di organo e tessuti.

Aree ad alta specializzazione

Tubercolosi: Centro di Riferimento Regione Lombardia per Mycobacterium tuberculosis complex 

Legionellosi: Centro di Riferimento Regione Lombardia per gli isolati clinici.

Attività di monitoraggio e supporto per la validazione di donatori di sangue, organo e tessuti per il NITp (Nord Italian Transplant: program: Lombardia, Liguria, Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Marche): centro di riferimento per l’esecuzione di test di primo livello (SARS-CoV-2 in biologia molecolare) e di conferma di secondo livello sui donatori di sangue e di organo.

Il laboratorio è parte attiva nella stesura di Linee Guida Regionali per lo screening e la diagnosi di diagnosi della Tubercolosi, collabora con Regione per i progetti di sorveglianza delle Infezioni nosocomiali
 

Formazione e didattica



La SC Microbiologia Clinica
•    gestisce il corso di “Microbiologia e microbiologia clinica” nell’insegnamento “Patogenesi e diagnostica” del corso di laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Milano
•    segue personale in formazione, specializzandi in Microbiologia e Virologia e studenti in tesi. 
 

L’elenco completo delle prestazioni eseguite con i relativi tempi di refertazione e modalità di raccolta dei campioni sono consultabili via internet: esami di laboratorio>>