Nefrologia

Dipartimento Medico Polispecialistico
DIRETTORE: MINETTI Enrico Eugenio
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Bellotti Laura (Nefrologia e Nefrologia dei Trapianti - degenza), Scagnelli Simona (Dialisi, Ambulatorio e Day Hospital)

STAFF: ACHENZA Maria Italia Sara,  BRUNATI Chiara,  CABIBBE Mara,  COLOMBO Valeriana Giuseppina,  CURCI Federica,  DORIGHET Patrizia Valentina,  GABALLO Alessandro,  GALBIATI Eleonora,  GERVASI Francesca,  LACETERA Rosanna,  MAGNI Giulia Maria,  MASELLA Cristina,  MENEGOTTO Alberto,  MISSAGLIA Elena,  MONTOLI Alberto,  QUERQUES Marialuisa,  RAVERA Federica,  SGHIRLANZONI Maria Chiara,  VERGANI Denise

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Malattie Rare,  Transplant Center

TEL SEGRETERIA: 02 6444.2521 - Segreteria Direttore: 02 6444.8163
MAIL SEGRETERIA: segreteria.nefrologia@ospedaleniguarda.it

La struttura è dedicata alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie renali. La Nefrologia inoltre programma la terapia approrpriata per i singoli casi con un monitoraggio nel tempo. Quando la funzione renale è definitivamente compromessa, è compito del nefrologo individuare e proporre le alternative migliori, come il trattamento in dialisi (in Ospedale o a domicilio)  o il trapianto di rene.

 

Principali patologie e trattamenti:

 

- tutte le forme di insufficienza renale, sia primitive che secondarie a malattie sistemiche

calcolosi renali

tubulopatie renali, anche congenite

- patologie degli elettroliti e del metabolismo del calcio

dialisi (emodialisi o peritoneale) per la sostituzione artificiale della pedita di funzione degli organi naturali

trapianto di rene da donatore cadavere o da vivente (consanguineo  o non consanguineo), anche con incompatibilità di gruppo o di immunizzazione anti-HLA e in modalità cross-over.

 trapianto combinato di rene-pancreas nei pazienti diabetici con insufficienza renale

- trapianto isolato di pancreas o di isole pancreatiche per il ripristino della funzione endocrina nei pazienti con diabete tipo 1

malattie rare, tra le patologie trattate: cistinuria, sindrome di Gitelman e sindrome di Bartter, diabete insipido nefrogenico, rene con midollare a spugna, sindrome di Alport, le vasculiti con interessamento renale, le crioglobulinemie, rachitismi ipofosforemici, amiloidosi primarie e familiari, microangiopatie trombotiche.

 

Linee di ricerca

 

La struttura partecipa a protocolli di ricerca clinica nazionali e internazionali, sui nuovi approcci di terapia per l'anemia e per la osteodistrofia associate all'uremia e sui nuovi farmaci immunosoppressori nel trapianto renale. Fa parte del team multidisciplinare che realizza i trapianti di isole pancreatiche per pazienti con diabete di tipo 1, sperimentando nuove sedi di attecchimento.

SEDE E ORARI

Calcolosi e Metabolismo minerale - Ambulatorio

Nefrologia - Degenza

Nefrologia - Ambulatorio

Nefrologia - Day Hospital