Neurologia e Stroke Unit

Dipartimento Neuroscienze Testa Collo
DIRETTORE: SESSA Maria
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Leo Elena (day hospital e degenza)

STAFF: ARUTA Francesco,  BRIOSCHI Monica,  CASCIO RIZZO Angelo,  CERESA Chiara,  COSTA Carmelina Maria,  COSTI Ilaria,  DE ANGELI Fausto,  FACCHETTI Dante,  GATTI Antonella,  GELIBTER Stefano,  GELOSA Giorgio,  GROPPO Elisabetta,  GUCCIONE Angelo,  IMBESI Francesca,  INNOCENTI Alessandro,  LANZANI Francesca,  MOTTO Cristina,  MULAS Delia,  PALMIERI Gianluigi Rosario,  PASINI Francesco,  PERUGINI Jacopo,  PIRRO Fiammetta,  PROTTI Alessandra,  ROCCATAGLIATA Daria Valeria,  SARACENO Lorenzo,  SCHWARZ Ghil,  SGOIFO Annalisa,  SUSANI Laura Emanuela,  TORTORELLA Rachele,  TURCHI Giulia,  VILLA Davide

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cancer Center,  Malattie Rare

TEL SEGRETERIA: 02 6444.2348
MAIL SEGRETERIA: neurologia@ospedaleniguarda.it

La Neurologia e Stroke Unit è dedicata alla diagnosi e cura delle malattie neurologiche acute, subacute e croniche del sistema nervoso centrale e periferico.

L’attività è articolata in degenza semintensiva/Stroke Unit e degenza ordinaria di neurologia, day hospital, ambulatori specialistici.

 

Principali patologie e trattamenti:

 

  • malattie cerebrovascolari
  • malattie neuromuscolari 
  • Sclerosi Multipla e malattie neuro immunologiche 
  • malattia di Alzheimer e altre demenze
  • malattia di Parkinson
  • Neuro-oncologia 
  • Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
  • Epilessia
  • Cefalee
  • Disturbi del movimento
  • Disturbi del sonno
  • Diagnostica Neurovascolare non Invasiva (Ecocolordoppler e Doppler Transcranico)
  • Neurofisiopatologia (elettroencefalogramma in veglia e sonno, elettromiografia, potenziali evocati) 
  • Sincope Unit
  • Tossina Botulinica 

 

 

Stroke Unit

La Stroke Unit è una unità di cura dedicata alla cura dell'ictus acuto sia ischemico che emorragico.
L'offerta di cura per il paziente con ictus acuto copre le attuali potenzialità cliniche rappresentate dal ventaglio delle terapie di rivascolarizzazione arteriosa farmacologica sistemica e meccanica intrarteriosa.
Le procedure neurovascolari oltre alle disostruzioni arteriose e il posizionamento di stent extra e intracranici per patologia stenotica arteriosa, comprendono il trattamento degli aneurismi rotti e non rotti, delle malformazioni arterovenose e delle fistole durali.
Le procedure chirurgiche sono dedicate al trattamento delle malformazioni arterovenose intracraniche, degli aneurismi e delle stenosi extracraniche.
 
 

Centro sclerosi multipla

Il Centro Sclerosi Multipla (SM) è una struttura di riferimento a livello nazionale.
Il Centro è caratterizzato anche da attività particolari come la gestione della gravidanza nella donna affetta da SM, la complessità della diagnostica differenziale nelle presentazioni acute e subacute della malattia oltre che per una ampia rete di collaborazioni multispecialistiche all'interno dell'ospedale.

È attivo nel panorama scientifico grazie a numerosi studi clinici internazionali ed  è inserito nella rete dei Centri SM della Regione Lombardia. Lavora in stretta collaborazione con AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) di cui ospita una sede operativa di interfaccia con i pazienti.

 

Neuro-oncologia

La Neuroncologia è  dedicata alla diagnosi e cura delle neoplasie primitive del sistema nervoso centrale.
Vi è una stretta collaborazione con la Neurochirurgia, Gamma Knife, Radioterapia e Oncologia con la discussione interdisciplinare dei casi clinici.

 

Malattie neuromoscolari

La diagnosi e cura delle malattie neuromuscolari comprende sia le forme acute che le forme croniche.
I percorsi clinici degli ammalati sono guidati nei diversi momenti della malattia con forte continuità.

 

Centro cefalee

Il Centro Cefalee è dedicato alla diagnosi e cura delle Cefalee primarie e secondarie.
Nell'ambito delle diverse attività cliniche vi sono alcune peculiarità come la diagnosi e cura delle cefalee correlate alla sindrome da ipotensione liquorale e la somministrazione di tossina botulinica nell'emicrania cronica.

 

Malattie rare

Centro di riferimento della Rete Regionale-Malattie Rare per sclerosi laterale amiotrofica, neurofibromatosi, malattie spinocerebellari, dermatomiosite, polimiosite. 

 

Neurofisiopatologia

Le attività della Neurofisiopatolgia comprendono: elettroencefalografia, elettromiografia, potenziali evocati, polisonnografie (sia per pazienti esterni che interni all’ospedale) seguiti anche presso il nostro centro di medicina del sonno>>.
La struttura si occupa, inoltre, della gestione delle urgenze provenienti dal Pronto Soccorso e dei monitoraggi neurofisiologici in sala operatoria...>>

VEDI ANCHE

SEDE E ORARI

Neurologia - Ambulatorio

Neurologia - Degenza

Neurologia - Day Hospital

Stroke Unit - Degenza