Oncologia Falck

Dipartimento Ematologia, Oncologia e Medicina Molecolare
DIRETTORE: SIENA Salvatore
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Marino Elena (degenza), Marino Filomena (day hospital)

STAFF: AMATU Alessio,  BENCARDINO Katia Bruna,  BOMBELLI Anna,  BONAZZINA Erica Francesca,  CARLO STELLA Giulia,  CARROZZO Roberta,  CEREA Giulio,  CIPANI Tiziana,  GAMBI Valentina,  GHEZZI Silvia,  GIANNETTA Laura Giuseppina,  MARIANO Sara,  MARRAPESE Giovanna,  MASTANDREA Elisa,  PIZZUTILO Elio Gregory,  RUSSO Antonella,  SALMISTRARO Noemi,  SCHIAVETTO Ilaria,  SIGNORELLI Diego,  SPINA Francesco,  STABILE Stefano,  TARENZI Emiliana,  TOSI Federica,  VILLA Federica,  ZEPPELLINI Annalisa

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cancer Center

TEL SEGRETERIA: 02 6444.2291
MAIL SEGRETERIA: oncologia@ospedaleniguarda.it

STAFF MEDICO: Amatu Alessio, Bencardino Katia Bruna, Bonazzina Erica Francesca, Carlo Stella Giulia, Cerea Giulio, Cipani Tiziana, Gambi Valentina, Giannetta Laura, Mauri Gianluca, Patelli Giorgio, Pizzutilo Elio Gregory, Schiavetto Ilaria, Signorelli Diego, Spina Francesco, Tarenzi Emiliana, Tosi Federica, Villa Federica, Zeppellini Annalisa.

STAFF CLINICAL TRIAL UNIT: Bombelli Anna, Carrozzo Roberta, Ghezzi Silvia, Mariano Sara, Marrapese Giovanna, Mastandrea Elisa, Patelli Giorgio, Russo Antonella, Mauri Gianluca, Salmistrano Noemi, Stabile Stefano.

MEDICI ONCOLOGI SPECIALIZZANDI: Agostara Alberto Giuseppe, Aliu Michele, Buonomo Celeste, Calvanese Gabriele, Ciarlo Gabriele, Falcone Valentina, Galeone Fara, Galli EdoardoGregorio, Gori Viviana, Gri Nicole, Martinelli Francesca, Pedrani Martino, Piemontese Anna, Pierri Silvia, Piscazzi Daniele, Roazzi Laura, Romanò Rebecca, Rutigliano Christian, Sabbatini Azul, Sala Giuseppe, Stangoni Fabiano, Tamborino Elena, Vaghi Caterina Maria Silva Lucrezia. 

 

L'Oncologia Falck conduce l’attività di assistenza e ricerca clinica per la cura dei tumori solidi.

L'itinerario diagnostico-terapeutico si svolge in modo sinergico con gli altri Dipartimenti in équipe multidisciplinari integrate nel Niguarda Cancer Center.

È dotata di un settore di degenza posto al terzo piano (fornito anche di un terrazzo usufruibile dagli ammalati e dai loro familiari o accompagnatori) e di un settore di cure ambulatoriali e di visite e controlli al piano terra, tutto nel Blocco Sud.

Inoltre nell'ambito della Clinical Trial Unit vengono praticate terapie innovative di tipo immunologico e molecolare per la cura dei tumori solidi secondo programmi sperimentali di Fase 1, 2 e 3.

E' sede d’insegnamento della Cattedra di Oncologia Medica e della Scuola di Specializzazione in Oncologia dell'Università degli Studi di Milano con un Professore Ordinario, un Professore Associato e un numero variabile di Specializzandi (15-20) e di Studenti.
 

 

Principali patologie trattate:

Vengono seguiti, con modalità multidisciplinare, tutti i tipi di tumore solido, e in particolare dell'apparato digerente (colon, retto, stomaco, esofago) e pancreato-epato-biliare (pancreas, vie biliari), dell'apparato respiratorio (polmone, pleura), della mammella, dell'ovaio, dell'utero, della testa-collo, della tiroide, i sarcomi e i tumori a sede primitiva ignota.

Si occupa anche di patologie oncologiche a più bassa diffusione come i tumori del rinofaringe, del testicolo e germinali dei tumori neuroendocrini.

Collabora con la Genetica Medica per la diagnosi e cura delle Sindromi eredo-familiari e fra queste la Sindrome di Lynch.
 

Tecnologie:

La cura medica dei tumori solidi si avvale, attraverso la modalità di lavoro multidisciplinare, di tecniche diagnostiche di alto profilo tecnologico sia strumentali, come la diagnostica radiologica avanzata, nucleare integrata, sia sotto l’aspetto delle indagini di laboratorio, con diagnostica molecolare per terapie sempre più personalizzate (tra le alterazioni genomiche più analizzate quelle di BRAF, RAS e  Stato di MMR ed anche l’amplificazione di Her2 per i tumori del colon-retto, mutazioni EGFR e alterazioni di ALK e ROS1 per i tumori del polmone, l’amplificazione di Her2 per i tumori della mammella e dello stomaco).

 

Linee di ricerca:

La Struttura ha una consolidata esperienza nell'innovazione terapeutica in campo oncologico: presso il centro vengono condotte sperimentazioni cliniche di farmaci a bersaglio molecolare e di immunoterapia per i tumori dell'apparato respiratorio (polmone, pleura), gastroenterico (esofago, stomaco, colon, retto, pancreas, vie biliari), urinario (rene, vie urinarie, vescica, prostata) e genitale (ovaio, utero, endometrio e testicolo). Riceve finanziamenti per la ricerca oncologica e per il miglioramento dell'assistenza dall'Associazione Italiana Ricerca Cancro (AIRC), dal Ministero della Salute, dalla Fondazione Regionale Ricerca Biomedica (Regione Lombardia) e dalla Fondazione Oncologia Niguarda Onlus.      
Fra i progetti principali oggi attivi ricordiamo:

-    il progetto di ricerca AIRC 5 per mille “Insights into the evolving heterogeneity of metastatic colorectal cancer: from mechanisms to therapies", finanziato da AIRC (Associazione Italiana Ricerca Cancro), condotto in collaborazione con IFOM;
-    il progetto di ricerca AIRC NO-CUT Investigator Trial "Liquid Biopsy and Gene Signature to Guide Non-Operative Management of Rectal Cancer" (IG 20685);
-    il progetto IANG-CRC finanziato da Fondazione Regionale Ricerca Biomedica: "A regional oncology network addressing the emerging problem of colorectal cancer in young individuals using an integrative omics approach to decipher mechanisms of cancer immunoediting as candidate targets of new therapies".

E’ stato inoltre recentemente vinto il programma PNRR finanziato dal Ministero della Salute per il Protocollo NO-PROFIT ALFEO condotto in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano “La Statale” e l’Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli". Titolo “High-dose vitamin C to enhance neoadjuvant immune checkpoint therapy in mismatch repair proficient colorectal cancer: the ALFEO pilot study”. 

La Struttura svolge sperimentazioni cliniche di Fase I secondo determina AIFA 809/2015. Vengono effettuate sperimentazioni cliniche farmacologiche di Fase I in ambito oncologico ed ematologico.
 



 

 

VEDI ANCHE

NEWS
Novembre: il mese della prevenzione del tumore alla prostata Tumore al seno: screening e autopalpazione Vaccinazioni raccomandate per le persone con malattie oncologiche Tumori del retto: il percorso di cura Tumore al polmone: il percorso di cura a Niguarda Tumore del colon retto metastatico: l'FDA americana approva la prima terapia anti HER2, frutto di una ricerca italiana promossa dal  Niguarda Cancer Center Fondazione Oncologia Niguarda Onlus pensa gli specialisti di domani Tumore al seno: percorso di diagnosi e cura Efficacia della vaccinazione anti-COVID-19 nei pazienti oncologici in terapia: i dati di Niguarda su European Journal of Cancer Entrectinib, farmaco "jolly" contro i tumori Nuove opzioni terapeutiche contro le metastasi al fegato: grazie al protocollo sperimentale “COLT” si punta al trapianto dell’organo, alternativa impossibile solo fino a qualche anno fa La biopsia liquida per il tumore del colon Rischio amianto e tumore della pleura Tumore del fegato: come si tratta? Tumore dell’ovaio Carcinoma della mammella: l'autopalpazione del seno per la prevenzione Tumore al colon retto: una rete oncologica per le forme giovanili Tumore dell’ovaio cure più efficaci con i PARP-inibitori: olaparib per i tumori con mutazioni BRCA Con la cardioncologia terapie a misura di cuore Tumori femminili: anche lo psicologo clinico in équipe Contributo economico per acquisto parrucca Risonanza magnetica mammaria e tumore al seno: quando è necessaria? Tumore del retto: la chirurgia robotica Effetti collaterali della chemioterapia e delle altre terapie mediche oncologiche: come gestirli? Ricostruzione immediata del seno dopo la mastectomia Test genetici per il tumore al seno: quando sono utili? Salvatore Siena è Highly Cited Researcher 2016 secondo Thomson Reuters Il Niguarda Cancer Center nella rete nazionale sui percorsi oncologici Tumore alla prostata Una nano-cura per il tumore del pancreas Tumore al colon retto Tumore al testicolo: l'importanza dell'autopalpazione Tumore dell'endometrio I protagonisti della ricerca made in Niguarda: Erica Francesca Bonazzina I protagonisti della ricerca made in Niguarda: Andrea Cassingena Cure domiciliari oncologiche: un ambulatorio in più Il giardino dell'oncologia Carcinoma renale Tumore allo stomaco: come si interviene La prevenzione del tumore alla cervice Tumore al seno: può colpire anche l’uomo

SEDE E ORARI

Oncologia - Degenza

Oncologia - Ambulatorio

Oncologia - Day Hospital