Radiologia

Dipartimento dei Servizi
DIRETTORE: VANZULLI Angelo
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Rinaldi Giuseppe, Frassica Carlo Erminio e Baletti Tiziana

STAFF: ABBATI Daniela,  ARTIOLI Diana,  BIANCHI Lorenzo Maria Giuseppe,  CADONICI Anna Chiara,  CAMALORI Manuela,  CARBONARO Luca Alessandro,  CAVALLIN Rubina,  COLOMBO Ettore,  CUCCIA Alessandra,  DE IORGI Vincenza,  DE SIMONI Silvia,  DI MARCO Daniela,  DI SABATO Maria Eugenia,  GEMMA Pietro,  IOVINE Silvia,  KHOURI CHALOUHI Claudia,  MAGNONE Marta,  MARIGLIANO Chiara,  MORENI Rossella,  RICCI Domenico,  SGRAZZUTTI Cristiano,  TAGLIABUE Marianna,  TRAVAGLINI Francesca,  VERRIOLI Antonella

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cancer Center,  Cardio Center

TEL SEGRETERIA: 02 6444.2700
MAIL SEGRETERIA: radiologia@ospedaleniguarda.it

La Radiologia si occupa della diagnosi e della terapia delle malattie con l'impiego di attrezzature radiologiche in cui vengono utilizzate energie di vario tipo (raggi X, ultrasuoni, campi magnetici).
L'obiettivo è effettuare le prestazioni radiologiche per i pazienti ricoverati entro le 24 ore, con eccezione delle urgenze che vengono eseguite in tempo reale, in Pronto Soccorso, infatti, è presente un radiologo a disposizione h24 per 365 giorni all'anno.

 

Principali patologie e trattamenti:

 

L’attività è trasversale a tutte le specialità dell’ospedale che richiedono il supporto diagnostico. La gestione quotidiana, sia dei pazienti ricoverati che ambulatoriali, è ottimizzata dalla possibilità offerta dal sistema informatico dell'ospedale, che consente di consultare gli esami diagnostici precedenti e il risultato delle eventuali manovre invasive già eseguite; la condivisione nel database delle immagini diagnostiche facilita anche il confronto tra i diversi specialisti, in modo da giungere il più rapidamente possibile al corretto trattamento della patologia. Inoltre la struttura porta avanti tutta l’attività diagnostica di Villa Marelli, polo territoriale dedicato alla cura della tubercolosi, delle malattie respiratorie e a specifiche patologie cardiologiche.

 

Tecnologie in uso:

 

- ecografia

- radiologia convenzionale con tecnica di doppia energia e di tomosintesi

- tomografia computerizzata (Tac)

- risonanza magnetica (RM)

- mammotome
 

Mammografia digitale con tomosintesi
Si tratta di una tecnica digitale tridimensionale. Le immagini del seno sono acquisite da diverse angolature e vengono stratificate e ricostruite in 3D diversamente dai sistemi tradizionali in cui le immagini sono proiettate in 2 dimensioni.
Questa scomposizione permette di analizzare in modo approfondito le lesioni che in un'immagine d'insieme, come quella delle indagini tradizionali, potrebbero essere invisibili. Oltre alle patologie del seno, la tomosintesi, viene utilizzata anche per la radiologia scheletrica e toracica.

Mammotome per biopsia mininvasiva
E’ uno strumento diagnostico alternativo all’intervento chirurgico che viene utilizzato per effettuare biopsie di lesioni
non palpabili della mammella, evidenziate precedentemente attraverso esami radiologici ed ecografici. Il tutto con più precisione: è, infatti, un sistema computerizzato a guidare l’inserimento dell’ago e a controllare il corretto posizionamento.

Per approfondimenti, leggi l'intervista al Radiologo..>>

Fanno parte della Radiologia:
-Radiologia della Chirurgia Complessa e dei Trapianti

 

SEDE E ORARI

Radiologia -