Riabilitazione Residenziale Psichiatrica

Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze
RESPONSABILE: CISIMA Michele
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Consonni Elena e Simone Margherita

STAFF: THEI Patrizia

TEL SEGRETERIA: 02 6444.2334/2492

La Riabilitazione Residenziale Psichiatrica offre programmi di cura e riabilitazione a pazienti dai 18 ai 60 anni attraverso due tipologie di strutture: quelle in cui si realizzano i percorsi e i programmi ad alto tenore riabilitativo, e quelle a carattere riabilitativo-assistenziale

La struttura dispone di:

- una comunità protetta ad alta assistenza (CPA);
- due comunità protette a media assistenza (CPM);
- una comunità riabilitativa a media intensità (CRM);
- una rete di soluzioni abitative socio-sanitarie (Residenzialità Leggere-RL).

 

Attività ed équipe:


Vengono seguiti pazienti con diagnosi di schizofrenia/psicosi, disturbi affettivi e disturbi della personalità, inviati dai rispettivi CPS (Centro Psico Sociale) di riferimento all'interno di un percorso di presa in carico multiprofessionale.
Le équipe delle strutture residenziali in collaborazione con il personale dei CPS invianti, si occupano di pianificare e realizzare il Piano di Trattamento Riabilitativo (PTR) concordato con l'utente. Gli specialisti presenti sono medici psichiatri, psicologi, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri e operatori socio-sanitari. 

La permanenza di una persona con problemi di salute mentale in un contesto abitativo protetto mira a favorire e facilitare il processo di cambiamento per fronteggiare la malattia e una graduale riduzione del deficit di funzionamento personale e sociale.

Tutte le strutture delle comunità presentano le caratteristiche delle abitazioni: si trovano all'interno di condomini o in ville mono-famigliari e sono inserite nel territorio urbano circostante consentendo così agli ospiti di usufruire dei servizi circostanti, come la chiesa, la parrocchia, i negozi, i bar, il mercato, i centri sportivi, i cinema, ecc..

L'ospite, lasciata la comunità, proseguirà il trattamento specialistico curativo e riabilitativo sul territorio attraverso l'utilizzo di soluzioni abitative assistite (residenzialità leggere) o di programmi domiciliari.

Il lavoro svolto nelle singole strutture è curato da équipe multidisciplinari, diversificate in base alle esigenze terapeutiche e riabilitative degli ospiti.
Gli specialisti presenti sono medici psichiatri, psicologi, educatori professionali tecnici della riabilitazione psichiatrica, infermieri, e operatori socio-sanitari.