Servizio di psicologia clinica

Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze
RESPONSABILE: RABÀ Tamara

STAFF: ALPI Andrea,  AZZOLINA Silvia Chiara,  BARICHELLO Monica,  BARILE Francesca,  BEGGIO Valentina,  CESARATTO Elisa,  CILIBERTI Camilla,  CONTINI Matteo,  D'ANGELO Giuliana,  DE SANTIS Elvira,  FANTINI Gabriella,  FASCENDINI Simona,  FERIZOVIKU Jenny,  FLAUTO Silvia,  LIGUORI Sara Nargis,  MARINO Anna,  MELIANTE Maria,  MONACO Noemi,  MONTANA Jessica Isbely,  PASQUARELLI Luca,  PERELLI Ginevra Piera Ada,  PETTUZZO Marika Nadette,  PRANDONI Paola,  PUZZINI Alessandra,  RABÀ Tamara,  ROSOLEN Federica,  ROSSI Federica,  RUFFETTA Clara,  SCORDARI Sonia,  SCORTICHINI Gabriele,  SIGNORI Elisa,  SORESINI Annalisa,  STIRONE Valentina,  VERGANI Laura,  VIOLA Andrea,  ZANINI Susanna,  ZARA Andrea

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cancer Center,  Transplant Center

TEL SEGRETERIA: 02 6444.2512
MAIL SEGRETERIA: psicologia.clinica@ospedaleniguarda.it

Rivolge l'attività alle persone nell’intero ciclo di vita. Gli interventi si articolano, sia a livello territoriale sia a livello ospedaliero, in regime ambulatoriale o di degenza.
    

Polo ospedaliero

 

Nei servizi ospedalieri, perseguendo l’obiettivo dell’umanizzazione della cura, le attività cliniche si rivolgono alle persone che accedono alle degenze, alla Macroattività Ambulatoriale Complessa e ai Day-Hospital in forma di consulenza o di assunzione in cura ambulatoriale.
Queste attività sono indirizzate, oltre che direttamente al paziente, anche ai famigliari e ai caregiver con lo scopo di affrontare il disagio psicologico secondario alla patologia organica di tipo cronico, degenerativo e/o con prognosi infausta.

 

Sevizi territoriali

 

I servizi territoriali integrano le attività di prevenzione, diagnosi, presa in carico terapeutica e riabilitativa:

-    nei servizi delle due strutture di Psichiatria  di Niguarda (Psichiatria 1 e 2), per la popolazione giovane e adulta che presenta disturbi psichici, con differenti livelli di intensità e di gravità;

-    nelle strutture residenziali e semiresidenziali delle due strutture di Psichiatria di Niguarda (Psichiatria 1 e 2), corrispondendo ai criteri di accreditamento, per l’utenza alla quale è necessaria una maggiore intensità di cura.  

    Per rispondere ai bisogni emergenti di salute mentale, con modalità innovative nelle aree individuate dalla programmazione regionale, gli operatori partecipano a progetti specifici riferiti al disagio ed all’esordio psicopatologico dell’adolescenza, ai disturbi del comportamento alimentare, ai disturbi perinatali ed ai disturbi psicopatologici dei migranti.

SEDE E ORARI

Servizio di Psicologia -