Terapia del dolore

Dipartimento Neuroscienze Testa Collo
DIRETTORE: NOTARO Paolo
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Di Rosa Bartolomeo (ambulatorio), Zarantoniello Nadia (week hospital)

STAFF: ADILARDI Saverio,  D'ASCOLI Giovanna,  LADIANA Nicola,  MARCHESI Monica,  PARADISO Tony

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cancer Center,  Anestesia e Terapie Intensive

TEL SEGRETERIA: 02 6444.3789 (Day Surgery) o 2268 (Week Surgery)
MAIL SEGRETERIA: terapiadeldolore@ospedaleniguarda.it

Il Centro di Terapia del Dolore di II livello, HUB della rete RED,  ha sviluppato negli anni un modello integrato d’ avanguardia per la presa in carico  della persona con sindrome dolorosa in tutte le sue forme;  è grado di offrire un intero percorso  di cura che si caratterizza dalla seguenti fasi algologiche:
diagnosi, trattamento, follow-up , riabilitazione fisica ,riabilitazione psico-sociale e servizio di counselling, prevenzione ed educazione del paziente finalizzati a migliorare l’aderenza terapeutica, in particolare con l’uso dei farmaci oppioidi maggiori e derivati della cannabis.

Vengono trattate tutte le persone con sindromi degenerative oncologiche e non oncologiche acute e croniche sia  nell’adulto  che nel  bambino, per pazienti esterni e ricoverati presso l’ospedale.

Per una cura efficace Niguarda offre un intervento multidisciplinare e multispecialistico che si occupa del bisogno globale della persona  malata con dolore a livello diagnostico  terapeutico, psicologico e sociale per  garantire la continuità assistenziale e il recupero della persona.

Per favorire la rete territoriale, sono stati coinvolti in un progetto specifico diversi professionisti e volontari per rispondere in modo appropriato e in toto ai bisogni del singola persona e della sua famiglia; per questo è attivo il Punto Terapia del Dolore, con il supporto dell’associazione di volontariato NOPAIN ONLUS, per monitoraggio, consulling e orientamento alle cure.
Un’attenzione specifica di monitoraggio è riservata ai pazienti con dolore e con più copatologie croniche associate e/o fragili. Questo progetto vuole anche facilitare l’accesso alle cure algologiche facilitando il rapporto diretto con i MMG (Medici di Medicina Generale) e gli altri specialisti territoriali.

I setting di cura si articolano in regime ambulatoriale, day hospital/day surgery e ricovero ordinario in base alla complessità delle procedure e alla gravità delle copatologie del paziente. Le attività sono rivolte a tutti i pazienti che accedono al livello ambulatoriale e/o già ricoverati presso la ASST Niguarda e tutte le altre ASST Ospedaliere.
 

Per gli approfondimenti sulla Terapia del Dolore e i trattamenti sfoglia l'opuscolo..>>

 

Principali patologie e trattamenti:

 

- Osteoartrite

- Artrite reumatoide

- Lombalgie primarie

- Failed back sindrome surgery (algie in esiti di interventi correttivi alla colonna)

- Fibromialgia

- Algie da lesioni tumorali

- Algie in esiti di trattamento chemio e radioterapia

- Algie da lesione post-chirurgica

- Neuropatia post erpetica (Fuoco di Sant'Antonio)

- Neuropatia da chemioterapici

- Neuropatia diabetica

- Algie facciali atipiche

- Nevralgia del trigemino

- Cefalea

- Emicrania cronica refrattaria

- Angina pectoris

- Dolore vascolare

- Patologie degenerative neurologiche (CRPS I e II)

- Patologie dismetaboliche

- Lesioni periferiche trofiche

- Lesioni ulcerose

- Ustioni

- Tutte le forme di sindromi dolorose neuropatiche primarie e secondarie

- Neuropatie periferiche

- Fibromialgia 

- Radicolopatie

- Dolore pelvico

- Dolore discogeno

- Dolore faccettale

- Dolore sacroiliaco

- Dolore pudendo

- Dolore da spasticità in esiti di trauma midollare

- Sindromi dolorose nelle malattie dolore, tra cui sindrome di Ehlers Danlos

- Sindrome da overuse (abuso) di analgesici maggiori

- Sindrome delle gambe senza riposo.

 

Tecnologie

 

- Neuromodulazione centrale midollare elettrica (pacemaker del dolore)

- Neuromodulazione centrale farmacologica (pompa impiantabile midollare)

- Neuromodulazione periferica elettrica

- Neurostimolazione occipitale in alcune forme di cefalea refrattaria a tutte le terapie mediche 

- Neurolesione con radiofrequenza periferica e centrale

- Neuromodulazione farmacologica con device midollari

- Blocchi epidurali superselettivi sotto guida fluoroscopica

- Device per infusione PCA e distrettuale

- Epiduroscopia

- Epidurolisi

- Stimolazione e lisi selettiva rami spinali

- Simpatico-lisi

- Cifoplastica

- Radiofrequenza centrale

- Radiofrequenza dei nervi periferici

- Radiofrequenza articolare

- Radiofrequenza a freddo (criolesione periferica)

- Stimolazione gangliare

- Discolisi per il trattamento delle protusioni cervicali e lombari con laser terapia

- Medicina Tradizionale Cinese (come supporto integrato in specifiche situazioni algologiche presso la sede di Villa Mirelli)

-Scrambler Therapy.



La struttura, riconosciuta Centro di Terapia del Dolore di II livello, ha ricevuto nel 2012 e 2015 la prima menzione speciale al Premio Gerbera d'Oro del Ministero della Salute e nel maggio 2017 ha ricevuto il primo premio per progetti innovativi sulla presa in carico e l'aderenza alla terapia della persona con malattia dolore.
 

 

Per maggiori info

Per maggiori informazioni clicca qui

 

RED, Rete Terapia del Dolore

A Milano è nata RED, la rete dei centri di Terapia del dolore, che riunisce tutte le strutture metropolitane che si occupano di sindromi dolorose...>>

PDF ALLEGATI

Terapia del dolore 0.15 MB

SEDE E ORARI

Terapia del Dolore - Day Hospital/ Day Surgery

Terapia del Dolore - Ambulatorio