Urologia

Dipartimento Chirurgico Polispecialistico
DIRETTORE: BOCCIARDI Aldo Massimo
COORDINATORE INFERMIERISTICO: Di Rosa Bartolomeo (ambulatorio), Rizzo Maria Assunta (blocco operatorio), Zarantoniello Nadia Maria (degenza)

STAFF: ASCIONE Assunta,  BARBIERI Michele,  BURATTO Carlo,  CAVIGLIA Alberto,  DELL'OGLIO Paolo,  DI TRAPANI Dario,  GALFANO Antonio,  NAPOLI Giancarlo,  OLIVERO Alberto,  PACHERA Federica,  PALAGONIA Erika,  PETRALIA Giovanni,  SECCO Silvia,  STRADA Elena,  TAPPERO Stefano

CENTRO MULTIDISCIPLINARE: Cancer Center

TEL SEGRETERIA: 02 6444.7896 Urologia interventistica 02 6444.3151
MAIL SEGRETERIA: urologia@ospedaleniguarda.it

Presso la struttura vengono trattate tutte le patologie urologiche, andrologiche e inerenti l'uro-ginecologia.

In particolare, vengono trattate tutte le neoplasie urologiche (della prostata, del rene, della vescica e delle vie urinarie, del testicolo e del pene), grazie anche ad una completa collaborazione con gli oncologi e radioterapisti, con cui sono attivi degli ambulatori congiunti.


 

Principali patologie e trattamenti
 

- neoplasie prostatiche (interventi eseguiti con Robot Da Vinci, con una tecnica originale “Retzius-sparing” che consente una precoce ripresa della continenza)

- neoplasie renali (solitamente viene impiegata la tecnica laparoscopica o robotica. Inoltre, nel nel 90% dei casi viene effettuata una chirurgia conservativa, ossia l'asportazione del solo tumore senza sacrificare il rene stesso, riducendo così la probabilità di sviluppare insufficienza renale e  complicanze a lungo termine come ipertensione arteriosa e malattie cardiovascolari)

- neoplasie vescicali e transizionali dell’apparato urinario (trattate con resezioni endoscopiche, chemioterapia ed immunoterapia endovescicale ed interventi di cistectomia radicale con successiva derivazione urinaria, anche robotici)

- neoplasie testicolari (con eventuale posizionamento di protesi)

- neoplasie peniene

- stenosi uretrali

- calcolosi renale, ureterale e vescicale, trattate per via non invasiva con l'utilizzo di un potente macchinario per la litotrissia extracorporea (ESWL) e/o con apparecchi miniaturizzati che permettono di raggiungere le cavità urinarie sia per via interna (endoscopica) che per via percutanea

- ipertrofia prostatica (sia per via endoscopica che con embolizzazione delle arterie prostatiche, in collaborazione con i radiologi interventistici)

- incontinenza urinaria maschile e femminile

- malformazioni urologiche congenite (chirurgia microscopica, ricostruttiva e funzionale dell'uretra e delle malformazioni genitali)

- patologia scrotale e peniena benigna

- patologie andrologiche (disfunzione erettile, eiaculazione precoce, ecc.) con trattamenti medici non invasivi e, ove necessario, con trattamenti chirurgici.

 

 

 

Tecnologie

 

Il reparto di urologia dispone di sale operatorie moderne con Robot Da Vinci e strumenti per interventi chirurgici laparoscopici mini-invasivi, oltre che di ampia strumentazione per manovre
endoscopiche ed endourologiche.
Sono inoltre disponibili sale per procedure di urologia interventistica e per il trattamento della calcolosi con onde d'urto, grazie all'utilizzo di un potente litotritore.

 

SEDE E ORARI

Urologia - Degenza

Urologia - Day Hospital

Urologia - Ambulatorio