MAPP

MAPP- MUSEO D’ARTE PAOLO PINI
Il MAPP è un museo d’arte contemporanea situato nell’ex Ospedale Psichiatrico Paolo Pini di Milano, ideato nel 1993 da Teresa Melorio e Enza Baccei e realizzato con la collaborazione del Dipartimento di Salute Mentale dell’Ospedale Niguarda, la direzione artistica di Marco Meneguzzo e l’adesione di alcune note gallerie d’arte milanesi.

L’obiettivo del progetto era trasformare l’ospedale psichiatrico in un luogo di incontro dove il “fare arte” fosse un’occasione di scambio di idee e linguaggi tra artisti professionisti e persone affette da disagio psichico e dove la condivisione di esperienze culturali e artistiche tra i cosiddetti “sani” e “malati” contribuisse concretamente alla cura e alla trasformazione di un luogo che è stato per anni l’emblema dell’incomunicabilità.

Con la collaborazione di Arca Onlus, all’interno del Museo sono nate le “Botteghe d’Arte“, spazi in cui la creatività viene riconosciuta come valore riabilitativo e strumento di cura.

Sono laboratori di Arteterapia in cui artisti professionisti inseriti in un’équipe multiprofessionale, composta da psichiatra, psicologo e arteterapeuta, conducono stage lavorando “a quattro mani” con i pazienti del centro di salute mentale dell’Ospedale.
Ciò che viene prodotto all’interno delle Botteghe d’Arte si confronta con la realtà attraverso mostre, convegni, spettacoli, pubblicazioni, scambi culturali con altri enti pubblici o privati.

Nel Museo nel tempo si è formata una collezione che è di livello internazionale e accoglie le opere di 140 artisti, tra i quali Enrico Baj, Emilio Tadini, Gunter Brus, Martin Disler, ma che si arricchisce ogni anno di nuove installazioni.
La collezione di opere comprende murales, installazioni e sculture situate all’esterno e all’interno dei padiglioni e nel parco del Paolo Pini, e le opere realizzate “a quattro mani” da artisti e i frequentatori dei laboratori di arteterapia “Botteghe d’Arte”.

Il Progetto del MAPP e delle Botteghe d’Arte rappresenta un’esperienza innovativa, in continua evoluzione: nuovi artisti lavoreranno insieme a nuovi ospiti, e questo porterà a nuovi modi di esplorare il linguaggio universale dell’arte.

Il MAPP costituisce la sezione artistica del Museo Regionale della Psichiatria dell’Ospedale Niguarda, riconosciuto nel 2007 dalla Regione Lombardia come Raccolta museale.

Lo stesso anno il MAPP è stato insignito dal Comune di Milano dell’’ttestato di Civica Benemerenza Ambrogino d’Oro con la seguente motivazione:
“L’arte come servizio sociale”, è questa la missione del MAPP – Museo d’Arte Paolo Pini. Nato nel 1995, ha recuperato l’area dell’ex Ospedale Psichiatrico, trasformandola in un museo d’arte contemporanea all’aperto dedicato all’arteterapia.
Vi si sono succeduti finora 140 artisti di fama internazionale che hanno offerto il proprio contributo per dare vita alla collezione permanente del museo, coinvolgendo in molti casi gli stessi pazienti.
Il grande impegno nell’integrazione dei malati nella società attraverso nuove forme di cura, ha fatto di questo museo un luogo eccezionale, dove l’arte crea occasioni di incontro e di lavoro tra artisti e persone affette da malattie psichiche.

_______________________________________________________
PER INFO
MAPP- Museo d’Arte Paolo Pini
tel: 02 6444 5326
mapp.info@tiscali.it
http://www.mapp-arca.it
_______________________________________________________